Galileo Motive.AI è la nuova piattaforma della famiglia Galileo, progettata per portare intelligenza, precisione e controllo dinamico nel collaudo degli iniettori.Intelligenza in movimento
Basato su un datalogger evoluto e su piattaforma NI CompactRIO, Motive.AI integra sensori, attuatori e generazione di ruota fonica per comandare una ECU reale e riprodurre in modo fedele le condizioni operative del motore.
Esegue cicli di test completi e registra i dati ad alta risoluzione, consentendo analisi in tempo reale, controllo adattivo e connettività AI-ready.
AI integrata e auto-addestrante
L’elemento distintivo di Galileo Motive.AI è la sua intelligenza artificiale integrata, capace di addestrarsi automaticamente con un solo clic.
Una volta attiva, l’AI:
- sorveglia autonomamente i collaudi di affidabilità,
- rileva eventi anomali o condizioni critiche,
- salva automaticamente i dati più significativi nel momento in cui servono.
Questo approccio supera i limiti dei sistemi tradizionali basati su soglie fisse: l’AI di Motive.AI adatta costantemente i propri criteri di attenzione, offrendo una supervisione intelligente e contestuale del test.
In sintesi
- “Addestramento AI in un solo clic.”
- “Sorveglianza intelligente dei collaudi di durata.”
- “Eventi anomali rilevati e registrati in tempo reale.”
- “Analisi contestuale e adattiva delle condizioni di test.”
Un banco prova attivo e vigile
Con Galileo Motive.AI, il banco prova diventa un sistema attivo, auto-adattivo e consapevole.
La piattaforma ottimizza il flusso dati, migliora l’affidabilità delle misure e anticipa gli eventi critici, consentendo una gestione intelligente dei test e dei cicli di durata.

Criteri di progetto
Galileo Motive.AI nasce dalla nostra esperienza nei sistemi di test per il settore automotive e dalla volontà di rendere l’intelligenza artificiale un alleato pratico nel collaudo.
Abbiamo progettato il modulo AI per essere semplice, trasparente e automatico, eliminando la necessità di configurazioni complesse o interventi manuali.
L’AI è invisibile ma efficace: si riconfigura da sola quando cambiano le condizioni operative, senza interrompere il test.
Adattività e precisione
La piattaforma CompactRIO assicura determinismo real-time e sincronizzazione accurata tra acquisizione, attuazione e analisi.
L’AI, continuamente aggiornata dai dati, consente di:
- adattare i cicli di test in funzione delle condizioni dinamiche;
- gestire strategie di allarme flessibili e contestuali;
- ridurre al minimo i falsi positivi e le segnalazioni inutili.
Configurazione e automazione
Le sequenze di test possono essere automatizzate, ripetute o adattate tramite script, mentre l’AI impara dai cicli precedenti per migliorare la sensibilità e l’efficacia delle analisi.
Architettura del sistema
Il sistema tipico include:
- CompactRIO NI-9064 o superiore con FPGA e processore real-time
- Schede C Series per acquisizione segnali analogici e digitali
- Attuatori per simulazione ruota fonica e comandi iniettori
- Connessione diretta alla ECU reale per test dinamici
- Modulo AI integrato per analisi e rilevamento automatico delle anomalie
Il software è sviluppato in LabVIEW RT/FPGA, garantendo alte prestazioni, determinismo e affidabilità anche in cicli di test prolungati.

Applicazioni tipiche
- Test dinamici e funzionali di iniettori e pompe ad alta pressione
- Simulazione ECU reale con ruota fonica virtuale
- Collaudi di affidabilità e durata su componenti automotive
- Analisi avanzata di tempi d’iniezione, corrente e pressione
- Monitoraggio adattivo e anomaly detection durante test endurance
Vantaggi operativi
- Addestramento AI automatico e rapido
- Analisi contestuale degli eventi
- Riduzione drastica dei dati irrilevanti
- Supervisione continua e adattiva
- Compatibilità totale con l’ecosistema Galileo e CompactRIO
Autonomia e connettività
Galileo Motive.AI lavora in autonomia completa, senza necessità di connessione cloud:
l’elaborazione AI e il rilevamento eventi avvengono direttamente a bordo del CompactRIO, garantendo velocità, sicurezza e indipendenza da infrastrutture esterne.
È possibile, tuttavia, integrare la connettività cloud o AI remota per analisi avanzate e correlazione tra test multipli.
Galileo Motive.AI
Drive Intelligence.