Galileo Sensight.AI/Power

Il datalogger intelligente per la misura precisa di potenza trifase, con rilevamento automatico delle anomalie.

Galileo Sensight.AI/Power (“Sensight” = “Sensors” + “Insight” per misure di potenza trifase) è una soluzione progettata per acquisire e analizzare misure multicanale in ambito industriale e di laboratorio.

Monitoraggio di impianti trifase, motori elettrici, generatori, inverter e impianti fotovoltaici

È pensato in particolare per il monitoraggio di impianti trifase, motori elettrici, generatori, inverter e impianti fotovoltaici, dove la precisione nelle misure di tensione, corrente e potenza è fondamentale.

Analisi della PQ (Power Quality)

Oltre al semplice monitoraggio, Sensight.AI/Power consente anche l’analisi della PQ (Power Quality), supportando la valutazione di parametri come squilibri, armoniche e distorsioni che possono compromettere l’efficienza e l’affidabilità dell’impianto.

Anomaly Detection basato su AI (Artificial Intelligence)

Grazie a un modulo di Anomaly Detection basato su AI (Artificial Intelligence), appositamente sviluppato, è in grado di rilevare in tempo reale comportamenti anomali nei segnali monitorati, riducendo la necessità di analisi manuali a posteriori e consentendo, se necessario, l’attivazione di procedure di messa in sicurezza del sistema sotto osservazione, comandando un PLC o altri dispositivi.

In sintesi:

  • “Le anomalie elettriche negli impianti trifase vengono rilevate automaticamente”
  • “Una linea digitale può attivare un allarme o una procedura di sicurezza sul PLC”
  • “I dati grezzi relativi all’anomalia (tensione, corrente, potenza) vengono raccolti e registrati automaticamente per analisi approfondite, riducendo i tempi di diagnosi e intervento”
Galileo Sensigh.AI/Power

Criteri di progetto

Galileo Sensight.AI/Power nasce dalla nostra ricerca con l’obiettivo di fornire soluzioni realmente migliorative per i nostri Clienti.
Abbiamo scelto di integrare l’intelligenza artificiale in modo semplice e trasparente, senza trasferire la complessità sull’utilizzatore.

Il modulo AI è infatti praticamente invisibile: si riconfigura al volo, senza procedure complicate e senza la necessità di consultare documentazione tecnica.
È stato progettato per essere immediato, intuitivo e pronto all’uso direttamente sul campo, dove rapidità ed efficacia fanno la differenza.

Intelligenza che si adatta

La tecnologia di Galileo Sensight.AI/Power è progettata per scenari di gestione di sistemi elettrici trifase in cui non si conoscono a priori le anomalie o non è possibile definirle tramite semplici soglie. Questo lo rende particolarmente adatto in ambito industriale e nella ricerca scientifica, dove i dati possono essere complessi, variabili e difficili da interpretare.

Il sistema si dimostra ideale per:

  • Rilevare derive lente nei dati raccolti dai sensori.
  • Identificare offset progressivi che spesso passano inosservati.
  • Cogliere cambiamenti sottili e graduali che possono compromettere la qualità o l’affidabilità di un impianto.
  • Sbilanciamenti di parametri potenzialmente pericolosi per l’impianto.
  • Valutare in modo preciso la potenza attiva P e quella reattiva Q come pure la frequenza e il riferimento angolare.

Configurazione automatica e flessibile

Galileo Sensight.AI/Power è pronto a funzionare subito: dopo la connessione, il sistema configura automaticamente i parametri di funzionamento in base ai dati raccolti, senza richiedere impostazioni manuali complesse.

Se gli scenari di utilizzo cambiano, è sufficiente una rapida riconfigurazione per adattarsi alle nuove condizioni operative, mantenendo sempre la massima precisione nel rilevamento delle anomalie.

Vantaggi utilizzando l’IA

Nelle applicazioni tradizionali, prive di intelligenza artificiale, il riconoscimento delle anomalie richiede la definizione manuale di numerose finestre di accettazione sulle misure acquisite, combinate con una logica specifica che genera eventuali segnali di allarme.

Il problema emerge quando si modifica il piano di acquisizione: in quel caso, tutte le finestre e la relativa logica devono essere riviste manualmente. Inoltre, la creazione delle finestre di accettazione non è un processo banale: spesso è soggettivo, basato sull’esperienza di pochi esperti, oppure è difficile da determinare in assenza di criteri chiari. In molti contesti industriali e di ricerca, infatti, non esiste una finestra di accettazione definita a priori e raramente si dispone di casi reali di anomalia.

L’adozione dell’IA ci ha permesso di superare queste limitazioni, offrendo i seguenti vantaggi:

  • Soglie calcolate automaticamente: l’IA definisce in modo accurato i limiti operativi, sollevando i tecnici da un’attività critica che influisce direttamente sull’affidabilità del sistema (soglie troppo ampie o troppo strette possono compromettere il rilevamento delle anomalie).
  • Scalabilità: il numero di misure osservabili dal nostro sistema basato su IA è praticamente illimitato.
  • Analisi congiunta dei dati: le anomalie vengono riconosciute correlando le diverse misure tra loro, invece che analizzandole singolarmente.

Un ulteriore punto di forza riguarda la deriva lenta dei sensori. Definire manualmente soglie adeguate per ogni singola misura è molto complesso. L’algoritmo che abbiamo sviluppato gestisce in modo ottimale proprio questo tipo di anomalia.

Galileo Sensight.AI/Power è stato progettato per essere immediato, intuitivo e pronto all’uso direttamente sul campo, dove rapidità ed efficacia fanno la differenza.

Configurazione tipica

Il sistema minimo deve comprendere i seguenti componenti hardware:

  • un CompactRIO
  • una scheda di acquisizione segnali analogici
  • una eventuale scheda di uscita digitale per comandare direttamente un PLC

Una configurazione tipica può includere:

  • cRIO NI-9064 – CPU dual-core ARM, FPGA Xilinx Artix-7, 4 slot per moduli C Series, connettività Ethernet e supporto per determinismo real-time.
  • NI-9239 – Modulo di acquisizione analogica, 4 canali ciascuno, ±10 V, 24 bit, 50 kS/s per canale, isolamento canale-terra.
  • NI-9421 input digitale 24 V, 8 canali per ricezione di segnali logici diretti da PLC o altre sorgenti industriali.
  • NI-9474 – Modulo di output digitale, 8 canali, 24 V sourcing, fino a 500 µs di tempo di risposta, isolamento canale-terra, per comunicare direttamente le anomalie rilevate al PLC.

Il progetto è realizzato con LabVIEW RT/FPGA per assicurare elevate prestazioni e determinismo.

Applicazioni

La nostra tecnologia AI è pensata per una vasta gamma di contesti di misura e monitoraggio, tra cui:

  • Energia: misure di potenza trifase per applicazioni in ambito energetico.
    È ideale per il monitoraggio e l’analisi di:
    • Inverter di impianti fotovoltaici, per rilevare anomalie di tensione, corrente e potenza e ottimizzare la produzione energetica.
    • Inverter per veicoli elettrici, durante test su banchi prova o durante lo sviluppo di sistemi di ricarica.
    • Impianti di generazione energia trifase, inclusi generatori industriali e micro-grid, per prevenire guasti e ottimizzare l’affidabilità.
    • Sistemi di accumulo e distribuzione elettrica, dove la qualità dell’energia (Power Quality) deve essere monitorata in tempo reale, rilevando squilibri, armoniche e distorsioni.

Campi di utilizzo

Galileo Sensight AI/Power è progettato per esigenze di misura e monitoraggio in ambito industriale e di ricerca:

  • Misure di potenza e rilevamento anomalie in impianti trifase, motori elettrici, generatori, inverter industriali e impianti fotovoltaici"
  • Analisi della Power Quality su reti trifase, rilevando squilibri, armoniche e distorsioni"
  • Monitoraggio prestazioni e affidabilità di sistemi elettrici complessi, con possibilità di interventi automatici tramite PLC"
  • Test su inverter e generatori in banchi prova o in situazioni operative reali, per diagnostica predittiva e prevenzione guasti"

Caratteristiche

Galileo Sensight AI/Power fornisce le seguenti caratteristiche di base, modificabili sceondo la richiesta del Cliente:

  • Acquisizione multicanale ad alta frequenza
  • Acquisisce sensori di diversa natura usando i moduli C-series di NI
  • Addestramento AI estremamente semplice in una sola fase. Riconfigurabile quando lo scenario cambia.
  • Analisi in tempo reale, con rilevamento autonomo delle anomalie e interfacciamento col PLC per azioni correttive o di sicurezza automatizzate
  • Metriche ottimizzate per l’analisi industriale e la diagnostica di processo non standard

Vantaggi

I vantaggi che derivano dall’utilizzo di Galileo Sensight.AI/Power sono i seguenti:

  • Riduzione del carico di lavoro del tecnico: l’AI segnala solo eventi rilevanti
  • Reattività: possibilità di agire subito su condizioni anomale senza attendere report storici
  • Affidabilità e sensibilità dell’analisi, anche in presenza di rumore nei dati
  • Flessibilità nell’adattarsi a scenari di misura e tipi di sensore differenti

Abbiamo lunga esperienza nelle misure e nella analisi dei dati. Possiamo concretamente aiutarvi a ottenere il massimo dalle vostre misure.

Requisiti infrastruttura

Galileo Sensight.AI/Power è progettato per funzionare in completa autonomia senza necessitare di una speciale infrastruttura:

  • Non è necessaria una connessione Internet per l’elaborazione dei dati o per il funzionamento dell’intelligenza artificiale: tutta l’analisi viene eseguita direttamente a bordo del CompactRIO, garantendo velocità, affidabilità e indipendenza da infrastrutture esterne.
  • Lo stesso sistema può essere riconfigurato velocemente per essere spostato su altro DUT (Device Under Test) e beneficiare del riconoscimento di anomalie.

Siete subito operativi con un sistema che vi aiuterà immediatamente a studiare in dettaglio il vostro processo industriale o di ricerca.

Contattateci per approfondimenti

Privacy Policy Cookie Policy